Educatore per l’Infanzia

Descrizione sintetica della qualifica:
L’Educatore per l’infanzia è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini, e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socioeducativi per l’infanzia, e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia.
Principali attività:
Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi direttamente sul territorio. L’Educatore per l’infanzia progetta e realizza, anche con la collaborazione di altre figure professionali, iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali ed alla promozione di percorsi di autonomia
Competenze da acquisire:
- ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEI BISOGNI DEL BAMBINO, PROMUOVERE IL BENESSERE PSICOLOGICO E RELAZIONALE
- ruolo dell’Educatore per l’infanzia
- sistema dei servizi per l’infanzia
- diritti del bambino riconosciuti in ambito costituzionale e in contesto internazionale
- psicologia relazionale e dell’età evolutiva
- elementi di pedagogia generale e sociale
- elementi di didattica generale
- elementi di dinamiche di gruppo
- elementi di educazione alla salute
- la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali specifiche)
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- tecniche di primo soccorso
- tecniche e metodi per l’analisi dei bisogni
- elementi di etica professionale
- PROGETTARE, ORGANIZZARE E REALIZZARE PERCORSI IDONEI AD ATTIVARE E SVILUPPARE LA CAPACITÀ CREATIVA E RELAZIONALE DEI BAMBINI
- tecniche comunicative e relazionali inrapporto alle diverse fasi della crescita del bambino, con particolare riferimento allo sviluppo delle potenzialità di crescita e delle capacità creative e relazionali
- tecniche di animazione individuale e di gruppo
- tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita
- tecniche di accoglienza del bambino
- tecniche di osservazione e valutazione dei risultati dei attività/progetti eseguiti
- PROMUOVERE IL SENSO DI APPARTENENZA AD UNA COMUNITÀ DI SOGGETTI, FAMIGLIA, SCUOLA, CENTRI RICREATIVI ED AGGREGATIVI
- elementi di statistica
- elementi di metodologia della ricerca sociale
- tecniche di conduzione dei gruppi
- tecniche per la gestione dei conflitti
- tecniche di progettazione partecipata
- metodologia del lavoro di rete
- programmazione e progettazione degli interventi
- monitoraggio e valutazione degli interventi
- sociologia della devianza
- elementi di diritto civile e penale della famiglia e dei minori
- COMPRENDERE IL LINGUAGGIO DEI BAMBINI, STIMOLARE L’ESPLORATIVA E LO SVILUPPO DELLA CONOSCENZA NUMERICA
- elementi di informatica
- tecniche di comunicazione sociale
- tecniche della comunicazione multimediale
- elementi di psicologia cognitiva
- didattica della matematica per l’infanzia