LIS

Descrizione sintetica della qualifica:
L’interprete di Lingua dei Segni Italiana (LIS) è in grado di accompagnare l’interazione linguistico – comunicativa tra soggetto udente e non udente, mediando il trasferimento del contenuto semantico e simbolico tra le parti, attraverso l’utilizzo delle forme e dei metodi della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e l’interpretazione linguistica di messaggi segnici. Lavora prevalentemente come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso centri socio educativi per disabili, strutture che forniscono servizi di intepretariato LIS nell’ambito di convegni dibatti, tavole rotonde, riunione assemblee, atti notarili, giudiziari, ecc., operando con livelli di autonomia elevati
Competenze da acquisire:
1.DIAGNOSI DELL’INTERAZIONE COMUNICATIVA
- classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
- elementi di programmazione neuro linguistica (pnl)
- elementi di psico pedagogia dell’handicap
- elementi di psicologia
- elementi di psicologia relazionale
- elementi di psicologia sociale e di comunità
- elementi di sociologia
- fondamenti del linguaggio verbale: fonetica, fonologia e aspetti non linguistici della comunicazione
- nozioni di linguistica generale e di psicolinguistica
- principi comuni ed aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- principi ed elementi della
- comunicazione verbale e non verbale
- sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche
2.INTERPRETAZIONE LIS
- elementi di programmazione neuro – linguistica (pnl)
- elementi di psicologia della comunicazione
- fondamenti del linguaggio verbale: fonetica, fonologia e aspetti non linguistici della comunicazione
- grammatica della lingua italiana
- linguaggi settoriali
- linguistica della lis
- linguistica della lingua italiana
- principi comuni ed aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- principi ed elementi della comunicazione verbale e non verbale
- sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche
- teoria e tecnica della traduzione e dell’interpretazione in lis
3.MEDIAZIONE COMUNICATIVA E RELAZIONALE
- classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
- elementi di mediazione interculturale e linguistica
- elementi di programmazione neuro linguistica (pnl)
- elementi di psico pedagogia
- dell’handicap
- elementi di psicologia
- elementi di psicologia relazionale
- elementi di psicologia sociale e di comunità
- elementi di sociologia
- fondamenti del linguaggio verbale:
- fonetica, fonologia e aspetti non linguistici della comunicazione
- nozioni di linguistica generale e di psicolinguistica
- principi comuni ed aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- principi ed elementi della
- comunicazione verbale e non verbale
- sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche