Mediatore Culturale

Descrizione sintetica della qualifica:
Il mediatore culturale svolge attività di accompagnamento e facilitazione nella relazione tra immigrati e contesto di riferimento, analizzando bisogni e risorse dell’immigrato, predisponendo e/o rimodulando un eventuale piano di assistenza e svolgendo attività di intermediazione linguistica e culturale e di orientamento ai servizi pubblici e privati. svolge, inoltre attività di formazione e consulenza, oltre che agli immigrati, anche al personale italiano in servizio, che interagisce con gli stranieri. Lavora prevalentemente come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione nell’ambito di cooperative sociali, per conto della pubblica amministrazione (anagrafe, uffici di relazione con il pubblico, centri per l’impiego, uffici speciali per l’immigrazione; uffici stranieri delle Questure, Commissariati, Centri di accoglienza ecc.) e nei servizi di prima accoglienza di scuole, ospedali, consultori, carceri e tribunali. Opera con livelli di autonomia elevati ed è generalmente esposto a cambiamenti imprevedibili
Competenze da acquisire:
- ANALISI DEI BISOGNI E DELLE RISORSE DELL’IMMIGRATO E DELLE COMUNITÀ STRANIERE
- caratteristiche della presenza di immigrati nel territorio • elementi di antropologia culturale
- elementi di psicologia
- elementi di psicologia dell’immigrazione
- elementi di sociologia
- elementi di storia delle migrazioni
- fenomeni e dinamiche dei processi migratori • lingua italiana parlata e scritta
- metodi e tecniche del colloquio di aiuto
- metodi e tecniche di intervista qualitativa
- normativa sull’immigrazione e sui diritti e doveri degli immigrati
- principali forme di disagio sociale
- principi comuni ed aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza • sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- tecniche avanzate di comunicazione
- tecniche di ascolto attivo
- tecniche di traduzione ed interpretariato
- una o più lingue tra quelle maggiormente diffuse tra le comunità di immigrati del territorio (parlata e scritta; livello madre lingua o molto avanzato
- ATTIVITÀ DI FORMAZIONE RIVOLTA AGLI IMMIGRATI E/O AD OPERATORI E PROFESSIONISTI CHE INTERAGISCONO CON LORO
- caratteristica dell’offerta residenziale, lavorativa, ricreativa e culturale del territorio
- articolazione e funzionamento del sistema dei servizi socio sanitari e socio assistenziali presenti sul territorio
- caratteristiche della presenza di immigrati nel territorio
- elementi di antropologia culturale
- elementi di diritto del lavoro e di diritto amministrativo
- lingua italiana parlata e scritta
- normativa di base, funzionamento e principali regolamenti dei servizi socio sanitari, socio assistenziali, lavorativi, educativi, amministrativi e giudiziari
- normativa sull’immigrazione e sui diritti e doveri degli immigrati
- Principi comuni ed aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
3.INTERMEDIAZIONE CULTURALE
- articolazione e funzionamento del sistema dei servizi socio sanitari e socio assistenziali presenti sul territorio
- caratteristiche dell’offerta residenziale, lavorativa, ricreativa e culturale del territorio
- caratteristica della presenza di immigrati nel territorio
- elementi di antropologia culturale
- elementi di diritto del lavoro e di diritto amministrativo
- elementi di psicologia dell’immigrazione
- elementi di psicologia sociale e di comunità
- elementi di sociologia • lingua italiana parlata e scritta
- metodi e tecniche di lavoro in equipe
- metodologia del lavoro di rete
- normativa di base, funzionamento e principali regolamenti dei servizi socio sanitari, socio assistenziali, lavorativi, educativi, amministrativi e giudiziari
- normativa sull’immigrazione e sui diritti e doveri degli immigrati
- principi comuni ed aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- tecniche avanzate di comunicazione • tecniche avanzate di intermediazione culturale
- tecniche di ascolto attivo
- tecniche di traduzione ed interpretariato
- tecniche didattiche
- teoria e tecnica dell’animazione
- una o più lingue tra quelle maggiormente diffuse tra le comunità di immigrati del territorio (parlata e scritta; livello madre lingua o molto avanzato)
4.INTERMEDIAZIONE LINGUISTICA
- elementi di linguistica della lingua italiana
- elementi di programmazione neuro linguistica (pnl)
- elementi di psicologia e della comunicazione
- fondamenti del linguaggio verbale: fonetica, fonologia e aspetti non linguistici della comunicazione
- grammatica della lingua italiana
- linguaggi settoriali
- principi comuni ed aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- principi ed elementi della comunicazione verbale e non verbale
- sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- tecniche di traduzione ed interpretariato
5.ORIENTAMENTO, FACILITAZIONE E MONITORAGGIO DELLE RELAZIONI IMMIGRATO/SERVIZI
- articolazione e funzionamento del sistema dei servizi socio sanitari e socio assistenziali presenti sul territorio
- caratteristiche della presenza di immigrati nel territorio
- elementi di antropologia culturale
- elementi di psicologia
- elementi di psicologia dell’immigrazione
- fenomeni e dinamiche dei processi migratori
- lingua italiana parlata e scritta
- normativa sull’immigrazione e sui diritti e doveri degli immigrati
- principali forme di disagio sociale
- Principi comuni ed aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- tecniche avanzate di comunicazione
- tecniche di ascolto attivo
- tecniche di base dell’intermediazione culturale
- tecniche di traduzione ed interpretariato
- tecniche didattiche
- una o più lingue tra quelle maggiormente diffuse tra le comunità di immigrati del territorio (parlata e scritta; livello madre lingua o molto avanzato)
6.Predisposizione e rimodulazione del Piano di Assistenza Individualizzato
- sistema dei servizi socio sanitari e socio assistenziali presenti sul territorio
- caratteristiche dell’offerta residenziale, lavorativa, ricreativa e culturale del territorio
- caratteristiche della presenza di immigrati nel territorio
- elementi di psicologia
- elementi di psicologia dell’immigrazione
- elementi di sociologia
- fenomeni e dinamiche dei processi migratori
- lingua italiana parlata e scritta
- metodi e tecniche del colloquio di aiuto
- normativa sull’immigrazione e sui diritti e doveri degli immigrati
- principali forme di disagio sociale
- Principi comuni ed aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- tecniche di ascolto attivo
- tecniche di base dell’intermediazione culturale
- tecniche di traduzione ed interpretariato
- tecniche di valutazione e verifica dei risultati e dei progressi dell’assistito
- una o più lingue tra quelle maggiormente diffuse tra le comunità di immigrati del territorio (parlata e scritta; livello madre lingua o molto avanzato)