Mediatore Familiare

Descrizione sintetica della qualifica:
Il mediatore familiare è un soggetto neutrale e imparziale che interviene per agevolare la soluzione di conflitti nella coppia/famiglia. Aiuta le parti a comunicare in maniera costruttiva per raggiungere un accordo scritto, che sia soddisfacente per tutti i familiari coinvolti, evitando la via giudiziale. Dirime le problematiche di tipo relazionale, organizzativo ed economico che possono sorgere tra coniugi/conviventi, prima, durante e dopo il passaggio in giudicato di sentenze di separazione/divorzio (divisione delle proprietà comuni, assegno di mantenimento dei figli e/o alimenti al coniuge più debole, affidamento e gestione del tempo con i figli). Instaura un rapporto di fiducia con le parti, identifica le istanze di ognuno, sviluppa nuovi canali di comunicazione, stimola e incoraggia le abilità dei soggetti a negoziare una soluzione, esplora tutte le possibilità di accordo, nel rispetto assoluto della riservatezza. Sorveglia inoltre la correttezza legale della procedura di mediazione in completa autonomia dal circuito giudiziario e redige l’accordo di separazione consensuale e/o divorzio congiunto. Nello svolgimento della professione interagisce con figure quali assistenti sociali, psicologi, magistrati e avvocati.
Competenze da acquisire:
- ESSERE IN GRADO DI REALIZZARE L’ATTIVITÀ DI MEDIAZIONE FAMILIARE
- deontologia della mediazione
- elementi di contrattualistica del lavoro
- elementi di diritto della famiglia
- elementi di diritto penale
- elementi di diritto processuale penale
- elementi di metodologia del lavoro
- assistenziale
- elementi di psicologia dell`adolescenza
- gestione finanziaria e patrimoniale della famiglia
- metodi di mediazione dei conflitti
- metodologia della negoziazione
- psicodiagnostica
- psicologia della comunicazione
- psicologia della coppia
- psicologia della devianza
- psicologia della famiglia
- psicologia dello sviluppo e psicologia
- dell’educazione
- psicologia sociale
- psicopatologia
- psicopatologia dell’età evolutiva
- sociologia della famiglia
- sociologia giuridica, della devianza e
- mutamento sociale
- Tecniche di mediazione
- ESSERE IN GRADO DI REALIZZARE L’ATTIVITÀ DI PRE-MEDIAZIONE FAMILIARE
- deontologia della mediazione
- elementi di contrattualistica del lavoro
- elementi di diritto della famiglia
- elementi di diritto penale
- elementi di diritto processuale penale
- elementi di metodologia del lavoro assistenziale
- elementi di psicologia dell’adolescenza
- gestione finanziaria e patrimoniale della famiglia
- metodi di mediazione dei conflitti
- metodologia della negoziazione
- psicologia della comunicazione
- psicologia della coppia
- psicologia della famiglia
- psicologia sociale
- psicopatologia
- psicopatologia dell’età evolutiva
- sociologia della famiglia
- sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale