OSS RIQ

Descrizione sintetica della qualifica:
L’Operatore socio-sanitario (OSS) è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. L’Operatore Socio-Sanitario – a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale regionale – svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere l’autonomia dell’utente.
Principali attività
L’operatore socio sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale
Competenze da acquisire:
- PROMOZIONE BENESSERE PSICOLOGICO E RELAZIONALE DELLA PERSONA
- principali tipologie di utenza e
- problematiche di servizio
- principali tecniche di animazione individuale e di gruppo
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza
- la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali specifiche)
- strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati
- CURA BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA
- principi della dietoterapia ed igiene degli alimenti
- tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito
- la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- strumenti e tecniche per l’igiene personale e la vestizione
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso
- strumenti e tecniche per l’alzata, il trasferimento, la deambulazione
- strumenti e tecniche per l’assistenza nell’assunzione dei cibi
- ADATTAMENTO DOMESTICO-AMBIENTALE
- tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito
- la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali specifiche)
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- principali riferimenti legislativi normativi per l’attività di cura e di assistenza
- tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari
- ASSISTENZA ALLA SALUTE DELLA PERSONA
- strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati
- tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito
- caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche
- la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- principali protocolli e piani di assistenza anche individualizzati e loro utilizzo
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso