Animatore Sociale

Descrizione sintetica della qualifica:
L’animatore sociale è un operatore che, nell’ambito dei servizi sociali e assistenziali, svolge un’attività finalizzata all’empowerment di individui e gruppi e alla promozione e realizzazione di interventi di prevenzione e riduzione del disagio sociale di varia natura.
Principali attività:
L’animatore sociale progetta e realizza attività collettive di carattere educativo, socio culturale e ricreativo rivolte prevalentemente a disabili, anziani, minori svantaggiati, persone con disagio psichiatrico ed altri soggetti in situazione di svantaggio. Egli opera in stretta collaborazione con altre figure professionali e con servizi del territorio. Trova collocazione, come dipendente o autonomo, in strutture pubbliche e private in cui si svolgono attività finalizzate alla promozione delle potenzialità di relazione, partecipazione e autostima individuali e collettive, alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, alla integrazione e partecipazione sociale (servizi residenziali, centri diurni socio – educativi, case di riposo, comunità per minori ecc.).
Competenze da acquisire:
- ANIMAZIONE SOCIALE, EDUCATIVA E LUDICO CULTURALE
- classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
- dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza
- elementi di base di tecniche di disegno e pittoriche
- elementi di base di tecniche di manipolazione creativa di materiali (bricolage creativo, ceramica,
- modellismo)
- elementi di geriatria
- elementi di pedagogia
- elementi di psicologia e di psicologia dell’età evolutiva
- elementi di psicologia sociale e di comunità
- elementi di sociologia
- forme e manifestazione del disagio sociale
- funzionamento di base delle principali attrezzature multimediali
- metodi e tecniche di monitoraggio e valutazione del lavoro di animazione
- metodologia del lavoro di rete
- principali forme e manifestazioni del disagio psichico
- principi comuni ed aspetti applicativi della Legislazione vigente in materia di sicurezza
- sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio
- tecniche di animazione musicale
- tecniche di colloquio individuale e di gruppo
- tecniche di comunicazione non verbale
- tecniche di conduzione dei gruppi
- PARTECIPAZIONE ALLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DEL DISAGIO SOCIALE
- elementi di metodologia e tecnica della ricerca sociale
- forme e manifestazione del disagio sociale
- metodi e tecniche di lavoro in equipe
- metodi e tecniche di ricerca – azione
- metodologia e tecnica della relazione d’aiuto
- metodologie del lavoro in rete
- normativa sul disagio sociale e i servizi socio assistenziali
- organizzazione dei servizi socio assistenziali e delle reti informali di cura
- principi comuni ed aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di
- sicurezza
- sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio
- strumenti e tecniche di monitoraggio e verifica degli interventi
- teoria e tecnica dell’animazione sociale
- GESTIONE DI SITUAZIONI DI EMERGENZA INDIVIDUALI E COLLETTIVE
- elementi di psicologia
- normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- norme di comportamento per i diversi casi di emergenza
- nozioni di primo soccorso
- principi comuni ed aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)