Responsabile di Struttura Servizio Sociale

Descrizione sintetica della qualifica:
Il responsabile di struttura/servizio sociale o socio-sanitario dirige e coordina il funzionamento di una struttura residenziale/semiresidenziale o di un servizio territoriale, in modo da garantire il buon andamento di tutte le attività e la completa attuazione dei piani personalizzati di assistenza; è il referente della struttura/servizio nei confronti dei Servizi Pubblici e la comunità territoriale; cura la relazione con gli utenti/clienti, garantendo la gestione dei reclami e il rilevamento della soddisfazione; sovrintende alla gestione delle risorse strumentali e alla loro manutenzione; è responsabile della gestione delle risorse umane, nei suoi diversi aspetti (selezione, coordinamento, controllo e miglioramento); pianifica e organizza le diverse attività, in attuazione della politica della qualità della propria organizzazione e dei requisiti normativi; monitora e verifica l’efficacia operativa e l’efficienza organizzativa, il rispetto dei requisiti operativi ed il raggiungimento degli standard qualitativi; riferisce alla propria organizzazione i risultati operativi raggiunti e collabora all’attuazione delle misure di miglioramento
Competenze da acquisire:
- ANALISI, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLA STRUTTURA E/O DEL SERVIZIO
- elementi di statistica applicata al
- controllo del budget e della qualità
- metodologia della ricerca sociale
- principi e metodologie per il miglioramento continuo della qualità
- delle performances della
- struttura/servizio
- principi e metodologie per il rilevamento del livello di customer Satisfaction
- tecniche e strumenti per la redazione di report sulle performances del servizio (quantitativi/qualitativi)
- ATTUAZIONE E MONITORAGGIO DEI PROCESSI DI FUNZIONAMENTO DEL/LA SERVIZIO/STRUTTURA
- elementi e principi generali di gestione
- contabile
- indicazioni normative e metodologiche
- per la prevenzione ed il trattamento di
- situazioni di urgenza o emergenza
- Metodologie per la predisposizione di piani e programmi di lavoro in strutture/servizi socio-sanitari
- Normativa relativa alla gestione ed il trattamento dei dati sensibili
- Normative e tecniche relative alla gestione di audit interni e di soggetti terzi (Commissione di Vigilanza e controllo, Enti certificazione qualità, etc.)
- Normative tecniche per la manutenzione di immobili, impianti e risorse tecnologiche presenti in una struttura socio-sanitaria e/o utilizzate nei servizi di manutenzione degli impianti
- Principi e tecniche per il monitoraggio dei processi e la gestione di non conformità sistemi operativi per la gestione informatizzata delle diverse tipologie di dati
- Sistemi operativi per la gestione informatizzata delle diverse tipologie di dati
- COORDINAMENTO DELLE POLITICHE DI GESTIONE DEL PERSONALE DEL/LA STRUTTURA/SERVIZIO
- Elementi di diritto del lavoro, Contratti collettivi nazionali di lavoro, normativa e tecniche organizzative dei turni di lavoro, diritti e modalità di esercizio della rappresentanza sindacale
- Elementi di psicologia sociale e di dinamica dei gruppi di lavoro
- Norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro per assicurare un contesto lavorativo corretto e professionalmente qualificato
- Principi di etica professionale per le professioni assistenziali e sanitarie
- Principi e metodologie per l’educazione degli adulti e la gestione di piani formativi aziendali
- Principi e tecniche di selezione, valutazione e valorizzazione delle risorse umane