Tecnico Coordinatore Amministrativo

Descrizione sintetica della qualifica:
Il Tecnico coordinatore amministrativo svolge attività lavorativa, che richiede conoscenza della normativa vigente nonché delle procedure amministrativo contabili anche con l’utilizzazione di procedure informatizzate. Ha autonomia operativa nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo, contabile di ragioneria e di economato, nell’ambito delle direttive ricevute dal Direttore dei servizi generali ed amministrativi.
Principali attività:
In tale ambito svolge attività di coordinamento di più addetti inseriti in settori o aree omogenee; attività di supporto amministrativo alla progettazione e realizzazione di iniziative didattiche decise dai competenti organi; attività direttamente connessa alla gestione informatizzata dei servizi di segreteria; attività di vicariato e collaborazione diretta con il Direttore e in caso di assenza lo sostituisce. Svolge anche attività inerente ai servizi di biblioteca e al controllo delle relative giacenze e dello stato di conservazione del materiale librario e alla catalogazione, può essere addetto al coordinamento dei servizi di gestione della biblioteca stessa. Provvede direttamente al rilascio di certificazioni, nonché di estratti e copie di documenti, che non comportino valutazioni discrezionali. Può svolgere l’elaborazione di progetti e proposte inerenti il miglioramento organizzativo e la funzionalità dei servizi di competenza, anche in relazione all’uso di procedure informatiche.
Competenze da acquisire:
- ESSERE IN GRADO DI ESEGUIRE E GESTIRE IL TRATTAMENTO DI DOCUMENTI AMMINISTRATIVO-CONTABILI
- elementi di amministrazione aziendale
- elementi di contabilità aziendale
- elementi di economia aziendale
- elementi di ragioneria
- elementi di diritto amministrativo
- elementi di diritto pubblico
- elementi di diritto privato
- principali prodotti di office automation
- procedure di archiviazione dati
- sistemi di archiviazione dati
- sistemi di posta elettronica
- tecniche di ricerca informazioni su internet
- tecniche per il back up dei dati
- ESSERE IN GRADO DI SUPERVISIONARE E COORDINARE IL SETTORE AMMINISTRATIVO
- direttive strategiche aziendali
- diritto societario
- elementi di amministrazione aziendale
- elementi di contabilità privata e pubblica
- Il regolamento di contabilità
- a contabilità finanziaria, gestionale e patrimoniale
- l’attività negoziale delle istituzioni
- (Convenzioni, contratti, accordi di programma, accordi di rete, protocolli d’intesa)
- elementi di gestione d’impresa
- elementi di gestione delle risorse umane
- gestione contabile-fiscali di operazioni di
- trasformazione, fusione, conferimento
- d’impresa
- normativa fiscale e tributaria
- principi di contabilità generale
- principi e metodi del controllo di gestione
- ragioneria
- scienza delle finanze
- tecniche di coordinamento e gestione di team
- tecniche di pianificazione di attività
- PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO
- a sicurezza sul lavoro: regole e modalità
- di comportamento (generali e specifiche)
- principi comuni e aspetti applicativi della
- legislazione vigente in materia di sicurezza
- metodologie di progettazione e implementazione di progetti
- strumenti e tecniche di gestione di un budget
- tecniche di monitoraggio di progetto
- tecniche di comunicazione e relazione con il cliente
- tecniche di gestione dei gruppi
- principali strumenti e tecniche di contabilità e rendiconto
- metodologie di progettazione e
- implementazione di progetti
- fasi, sviluppo e struttura di progetto
- principi di psicologia dei gruppi sociali)
- ESSERE IN GRADO DI GESTIRE I SERVIZI DI BIBLIOTECA
- biblioteconomia
- tecniche di comunicazione e relazione con gli utenti
- la qualità nell’orientamento all’utente
- metodi e tecniche di catalogazione
- il Servizio Bibliotecario Nazionale
- programmi ed applicativi informatici
- gestione e consultazione del patrimonio documentario