
10 trattamenti di bellezza con gli avanzi della zucca
La zucca è un alimento nutriente ricco di vitamine e minerali che si presta a diversi usi in cucina: dai risotti alle vellutate, dalle torte alle frittate. Le proprietà salutari della zucca si devono all’alto apporto di caroteni, pro vitamina A, vitamina B e vitamina C. Il basso apporto calorico pari ad appena 18 Kcal per 100 grammi rende la zucca adatta alle diete ipocaloriche. Per godere dei benefici della zucca preferite le varietà italiane provenienti da coltivazioni biologiche. La zucca può essere cotta al forno e al vapore e consumata subito. In alternativa potete conservarla ancora cruda in congelatore già pulita all’interno di sacchetti gelo per avere pratiche porzioni già pronte all’uso. Se dopo aver pulito la zucca e averla impiegata in alcune ricette restano degli avanzi non buttateli perché possono rivelarsi dei preziosi alleati di bellezza. Ecco dieci trattamenti con gli avanzi della zucca:- Scrub alla zucca. Se volete liberare la pelle dalle cellule morte in modo naturale potete realizzare un trattamento esfoliante delicato mescolando in parti uguali purea di zucca e olio d’oliva. Aggiungete al composto dello zucchero fin quando non otterrete un impasto denso. Applicate lo scrub sotto la doccia strofinandolo delicatamente sulla pelle con un panno e risciacquate. Otterrete una pelle liscia e ben idratata.


- Burro per il corpo. In una ciotola mescolate in parti uguali la purea di zucca e l’olio di cocco. Applicatelo sulla pelle e lasciatelo agire qualche minuto prima di risciacquare. Tamponate la pelle delicatamente con un asciugamano.


- Maschera per il viso per tutti i tipi di pelle. Unite 200 grammi di purea di zucca a due cucchiai di zucchero di canna, un cucchiaio di miele e 100 grammi di yogurt. Lo yogurt e lo zucchero agiranno da esfolianti mentre la zucca svolgerà un’azione idratante. Applicate la maschera sul viso e lasciate in posa per 10 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida e asciugare.

- Maschera per il viso per pelli grasse. Unite 50 grammi di purea di zucca a un cucchiaino di aceto di mele e a un uovo intero. Mescolate gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e applicate subito sul viso lasciando agire per 20 minuti prima di risciacquare e asciugare.


- Maschera per il viso per pelli secche. Unite 50 grammi di purea di zucca a un cucchiaino di olio di oliva, 1 cucchiaino di miele e un uovo intero. Mescolate gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio e applicate sul viso. Lasciate in posa 20 minuti prima di risciacquare.

- Lozione protettiva per le labbra. In inverno le labbra tendono a screpolarsi a causa del freddo. Per idratarle in modo naturale mescolate 1/4 di un cucchiaino da tè di purea di zucca con 1/4 di un cucchiaino di olio di cocco e mezzo cucchiaino di zucchero bianco. Strofinate la lozione sulle labbra massaggiando delicatamente per un’azione esfoliante e idratante.


- Maschera per capelli. La zucca è ottima anche come trattamento nutriente per i capelli. Per avere una chioma luminosa mescolate 200 grammi di purea di zucca con 100 grammi di yogurt bianco e un cucchiaio di miele. Applicate il composto sui capelli partendo dal cuoio capelluto fino alle punte. Avvolgete i capelli in una cuffia per la doccia o in un asciugamano e lasciate in posa per 30 minuti. Lavate i capelli come al solito.


- Pedicure alla zucca. Anche i piedi hanno diritto a qualche coccola speciale. Unite 100 grammi di purea di zucca a un uovo intero e a un cucchiaino di miele. Massaggiate i piedi e le caviglie e indossate un paio di vecchi calzini. Lasciate agire per 15 minuti prima di risciacquare.


- Scrub per i piedi. Se avete la pelle dei piedi secca o soffrite di calli mescolate 100 grammi di purea di zucca con 2 cucchiai di olio di oliva e un pizzico di sale. Applicate il composto sui piedi e massaggiate delicatamente concentrandovi soprattutto sulle zone più secche come i talloni. Risciacquate con acqua tiepida e asciugate.

- Crema per le mani. Mescolate 50 grammi di purea di zucca con un cucchiaino di olio di mandorle o di oliva e 1 cucchiaino di miele. Massaggiate il composto sulle mani, lasciate agire per qualche minuto e risciacquate con acqua tiepida.


Trackback dal tuo sito.